Nel piccolo paese di Bovino, in provincia di Foggia, è partito ufficialmente il programma di residenze artistiche “Semi nel Vento” dedicato ad artisti/e da tutta Europa. Il progetto, promosso da Netural Coop Impresa Sociale in collaborazione con il Comune di Bovino (FG) è parte dell’iniziativa “Semi nel Vento: contaminiamo il territorio con musica e arte”, finanziata dal PNRR – Missione 1.
Un progetto che mette al centro l’incontro tra arte e comunità, generando nuove visioni collettive, coesione sociale e che ha l’obiettivo di offrire un’esperienza culturale più inclusiva attraverso l’arte partecipata.
La call della residenza artistica ha ricevuto 132 candidature da tutta Europa, segno evidente di un crescente interesse da parte del mondo dell’arte di avvicinarsi ad esperienze che coinvolgano attivamente i territori e le persone che li abitano. Dopo un’attenta selezione, sono stati/e scelti/e 4 artisti/e che realizzeranno le loro residenze a Bovino nei mesi di aprile e maggio, dando vita a percorsi creativi partecipati e multidisciplinari: Elena Redaelli, Nikola Filipovic, Stefania Piccolo e Ettore Morandi.
Ogni artista porterà nel borgo una visione unica, intrecciando pratiche artistiche e contemporanee con le storie, i luoghi e le persone di Bovino. Il coinvolgimento della comunità è al centro del progetto: si prevede infatti che circa 100 cittadini/e saranno parte attiva nel processo di creazione, mentre si stima che oltre 800 persone parteciperanno e fruiranno dei contenuti artistici sviluppati durante la residenza.
Andrea Paoletti, Presidente di Netural Coop, sottolinea:
“In un piccolo contesto come Bovino, il valore di questa iniziativa è molteplice: porta le arti contemporanee vicino alle persone, genera nuove forme di aggregazione e visibilità per il paese, e ripensa gli spazi pubblici come luoghi di bellezza, riflessione e appartenenza. Inoltre, favorisce un’arte accessibile, partecipata, capace di creare benessere e legami autentici.”
Gli/le artisti/e e i progetti di residenza
Elena Redaelli – artista visiva e ricercatrice, lavora sulla trasformazione della materia e sulla relazione con l’ambiente, promuovendo consapevolezza ecologica e cura collettiva. Il suo progetto Infinita Lentezza, esplorerà il mutamento geologico delle rocce attraverso pratiche collettive e materiali locali, dando vita a un’opera corale che racconta la memoria e il territorio.
Nikola Filipovic – artista visivo originario del Montenegro, unisce tradizione e innovazione attraverso il recupero di fibre sostenibili. Con il suo progetto, Trame di Comunità, ha l’intenzione di realizzare con la comunità una grande tovaglia ricamata ispirata al paese e agli abitanti, che diventerà simbolo di memoria collettiva, in occasione di una cena di comunità a chiusura della residenza.
Ettore Morandi – artista visivo attento alla poesia del quotidiano e al legame con la natura. Il suo progetto Geografie raccoglierà storie attraverso incontri e pratiche di ascolto, dando forma a una scultura diffusa fatta di elementi distribuiti nel paese, connessi tra loro da un filo narrativo.
Stefania Piccolo – visionaria scenica, esperta di processi creativi e teatrali comunitari. Porterà a Bovino Educare alla Bellezza del Sud, un progetto di teatro comunitario e performativo che si propone come atto di cura, di comunità e riscoperta, un viaggio condiviso attraverso il linguaggio del corpo, della voce e della memoria collettiva.
Uno sguardo al futuro
Il progetto prevede anche la realizzazione di un’esposizione permanente che documenti l’intero percorso delle residenze. Questo spazio diventerà uno strumento di racconto e curatela, con l’obiettivo di rendere la residenza artistica un processo continuo nel tempo.
“Semi nel Vento” punta così a trasformare Bovino in un punto di riferimento per la produzione artistica a livello nazionale e internazionale, con un modello replicabile di rigenerazione culturale e sociale che nasce dal territorio e cresce con la partecipazione attiva delle persone.
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a info@neturalcoop.it o contattare il numero +39 3516527679.