Tema centrale dei progetti di valorizzazione territoriale di Netural Coop è quello della collaborazione e della partecipazione attiva per costruire comunità più forti e resilienti.
In particolare in Basilicata, nell’ambito del progetto ProAttiviamoci, stiamo accompagnando i cittadini e le amministrazioni della Valle del Serrapotamo nella co-progettazione di servizi pubblici e nell’uso di strumenti amministrativi innovativi. Un’attività in sinergia con Sociolab nell’ambito del bando a cascata per le imprese del progetto RETURN (Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate), finanziato dal PNRR.
Obiettivo primario del progetto: costruire una Protezione Civile Partecipata
Il 31 marzo in particolare abbiamo condotto un workshop per comprendere a fondo come il rischio viene percepito all’interno del tessuto sociale e istituzionale territoriale e quali attori debbano essere coinvolti per costruire un sistema di prevenzione e intervento collaborativo nella tutela del territorio stesso.
La giornata si è snodata attraverso due momenti chiave, entrambi caratterizzati da un forte spirito di partecipazione che ha coinvolto attivamente il terzo settore e i tecnici dei quattro comuni che aderiscono al progetto della Via del Miskiglio.
A Chiaromonte e Fardella abbiamo organizzato laboratori partecipati dedicati alla percezione del rischio con alcuni componenti del Gruppo Lucano della Protezione Civile, rappresentanti della Pro Loco di Chiaromonte, rappresentanti del Gruppo di Gemellaggio e i volontari civici della biblioteca comunale.
Design thinking e mappatura del rischio
Attraverso l’utilizzo di una mappa del rischio personalizzata e l’ausilio del design thinking, abbiamo coinvolto i partecipanti in una mappatura collaborativa dei rischi percepiti, analizzando le preoccupazioni e le esperienze della comunità in relazione alle diverse tipologie di rischio che minacciano il territorio.
Sempre a Chiaromonte, la mattinata si è conclusa con un importante incontro che ha visto protagonisti i tecnici comunali dei quattro Comuni coinvolti nel progetto pilota. Questo momento di confronto si è rivelato un’occasione preziosa per condividere le prime riflessioni emerse dal laboratorio partecipato e per avviare un dialogo costruttivo tra le istituzioni e il terzo settore, così da definire i contenuti di un patto di protezione civile partecipata tra Istituzioni e cittadini, che sarà ufficialmente sottoscritto da Sindaci e comunità a fine giugno 2025.
Dopo la mappatura del rischio locale e la definizione dei contenuti del patto con i tecnici comunali, abbiamo quindi diffuso un questionario online per ampliare la raccolta di dati in tutta la Valle del Serrapotamo. Il questionario è stato diffuso tra associazioni, gruppi ecclesiastici, reti di organizzazioni del Terzo Settore attive sul territorio, in modo da ottenere un quadro il più completo e dettagliato possibile delle diverse sensibilità presenti nella comunità.
Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con l’analisi approfondita dei dati raccolti attraverso il form e con i preziosi commenti che i sindaci e i tecnici vorranno condividere rispetto ai contenuti del patto di protezione civile intercomunale. L’obiettivo finale, infatti, è quello di giungere alla creazione di un patto intercomunale per la gestione partecipata del rischio.
I prossimi appuntamenti già in calendario vedranno protagoniste le comunità di altri due Comuni della Via del Miskiglio: Calvera e Teana, dove si terranno incontri dedicati alla visione e alla discussione del patto di collaborazione intercomunale, co-creato attraverso la sinergia tra istituzioni e cittadini. La sottoscrizione ufficiale del patto è prevista per il mese di giugno 2025 a Fardella, comune capofila del progetto e dei comuni aderenti alla Via del Miskiglio.
Siamo orgogliosi, come Netural Coop, di essere promotori e parte attiva di iniziative come questa, che dimostrano quanto l’ascolto attivo e il coinvolgimento della comunità siano strumenti potenti per affrontare le sfide complesse del nostro tempo e costruire un soluzioni più efficaci per tutti.
Per informazioni sul progetto, o richiedere il nostro supporto nello sviluppo di progetti di Protezione Civile ed attivazione civica scriveteci a info@neturalcoop.it


