Innesti di Futuro: un festival per abilitare le comunità dei paesi
La sfida nelle aree interne è per noi quella di aiutare i territori più piccoli a ripensarsi al di là della retorica dell’abbandono e dello spopolamento
La sfida nelle aree interne è per noi quella di aiutare i territori più piccoli a ripensarsi al di là della retorica dell’abbandono e dello spopolamento
Dopo il grande successo del Festival Innesti di Futuro a Roseto Capo Spulico, Netural Coop riparte con una nuova co-progettazione territoriale: il Festival Miskigliamoci! Progetto in collaborazione con La Via del Miskiglio (Comuni di Calvera, Chiaromonte, Fardella e Teana), il Festival di cinema Marateale, e con il coordinamento generale di Peppone Calabrese, Miskigliamoci sarà un…
Leggi il report e scopri il nostro metodo di coprogettazione delle azioni locali per la valorizzazione autentica del territorio
Una delle specialità di Netural Coop è disegnare esperienze uniche e su misura, soprattuto nell’ambito dell’ innovazione sociale
Continua la nostra collaborazione con Hearth, piattaforma digitale per valorizzare il patrimonio Italiano invisibile™, questa volta a Ospedaletto D’Alpinolo (AV).
Tra giugno e luglio 2023 siamo stati impegnati nell’attivazione di un percorso di empowerment per la comunità di Monte di Procida (clicca qua per la scheda progetto), grazie alla start-up Hearth di Massimiliano Imbimbo, che ci ha chiesto di guidare la formazione di un gruppo di cittadini, imprenditori, artigiani, professionisti locali alla creazione di un’offerta…
Sabato 3 giugno abbiamo effettuato una bellissima escursione alla scoperta di Calvera, piccolo paese della Valle del Serrapòtamo, conosciuto come il “Borgo dei Palazzi Bianchi”. Guidati da Maria Rosaria Melfi, ex Presidente dell’associazione La Lente, ed ex Consigliere comunale di Calvera, abbiamo esplorato i vicoli del paese di ed ascoltato gli aneddoti legati ai suoi…
Domenica 14 maggio abbiamo passato una giornata diversa alla scoperta della Valle del Serrapòtamo, in Basilicata. Guidati dai membri dell’associazione La Lente Odv, a cui negli ultimi mesi abbiamo trasferito competenze e metodo per costruire cammini antropologici sulla base delle nostre Netural Walk, siamo partiti alla volta dei borghi di Teana e Carbone. Così, insieme…
Domenica 23 aprile, insieme ai giovani membri dell’associazione La Lente Odv e decine di esploratori curiosi, siamo partiti per una camminata alla scoperta del paese di Calvera e della frazione di Vallina, nella Valle del Serrapòtamo. La prima camminata di un ciclo di 3 esperienze disegnate dall’Associazione la Lente, con la supervisione di Netural Coop,…
La Valle del Serrapòtamo è un verde lembo di terra, in Basilicata, che si estende dal Monte Alpi (una delle aree più interessanti dell’appennino lucano dal punto di vista ambientale e naturalistico) sino al paese di Senise. Conosciuta anche come la “Piccola Mesopotamia”, per via della fertilità dei suoi terreni, comprende i 5 paesi di:…