Le residenze d’artista sono uno strumento importante per la crescita degli artisti e dei territori e un modo efficace per evidenziare l’impatto economico e sociale della creatività. Ed è partendo da questi presupposti che negli ultimi mesi abbiamo disegnato e lanciato la call “Semi nel Vento” in programma a Bovino (FG), piccolo borgo rurale, situato nei Monti Dauni, in Puglia.
Se vi occupate di arte proseguite la lettura e scoprite come partecipare, e se avete amiche e amici artisti condividete con loro questa news!
Bovino: tra storia, cultura e innovazione
Con il suo centro storico in pietra, le stradine medievali e il castello ducale, Bovino è un gioiello di storia e tradizioni, riconosciuto tra i Borghi più Belli d’Italia, rappresentando un patrimonio culturale unico, testimone di secoli di incontri tra popoli e culture. Bovino oggi guarda al futuro puntando su arte e creatività come strumenti di rigenerazione e sviluppo locale. Il progetto “Semi nel Vento: contaminiamo il territorio con musica e arte“, nell’ambito del quale è stata ideata la residenza artistica “Semi nel Vento”, nasce proprio con l’intento di intrecciare questi elementi, creando nuove connessioni tra la comunità e il mondo dell’arte contemporanea.
Gli obiettivi della residenza artistica
La residenza artistica “Semi nel Vento” si propone di incoraggiare una partecipazione attiva e trasformativa, attraverso cui le comunità possano non solo osservare, ma anche essere coinvolte vivendo l’arte come strumento di cambiamento ed inclusione. Tra gli obiettivi del progetto: creare relazioni autentiche, aprire nuove reti di connessione e costruire visioni future condivise, che nascono dalle esperienze, dalle tradizioni e dalle sfide contemporanee di Bovino.
Come candidarsi alla residenza artistica “Semi nel Vento”
La candidatura, totalmente gratuita, è aperta ad artiste/i nazionali ed internazionali dei seguenti ambiti:
- Arte visiva (pittura, scultura, installazioni)
- Teatro e performance
- Musica e sound design
- Architettura e design urbano
- Fotografia
I progetti di residenza dovranno essere innovativi, in dialogo con il territorio e legati a una o più delle seguenti tematiche:
- Sostenibilità e ecologia
- Innovazione sociale e comunità
- Tecnologia e futuro del lavoro
- Cambiamento culturale e identità
- Futuro dell’agricoltura
- Cittadinanza e partecipazione attiva
Le candidature dovranno essere presentate entro il 25 febbraio 2025 alle ore 24.00, mediante il seguente link: https://tinyurl.com/2fmadufh
Al termine della valutazione delle candidature, saranno selezionate/i 4 artiste/i.
La durata di ogni residenza è di un mese, le persone selezionate svolgeranno le residenze artistiche nei mesi di aprile e maggio. Gli/le artisti/e avranno a disposizione una figura di riferimento locale che faciliterà il contatto con la comunità.
Saranno coperte le spese di viaggio e alloggio, oltre che le spese dei materiali. Verranno messi a disposizione spazi necessari alla residenza, supporto curatoriale e tecnico e una fee di €1500.
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a info@neturalcoop.it o contattare il numero +39 3516527679.
***
Intervento realizzato da Netural Coop Impresa Sociale nell’ambito del Progetto “SEMI NEL VENTO: CONTAMINIAMO IL TERRITORIO CON MUSICA E ARTE” a valere sul PNRR – Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – Componente 3 – cultura 4.0 (M1C3) – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale – Investimento 2.1. “Attrattività dei borghi storici”. CUP J82F2000040006 Linea di intervento 3.6 Residenze artistiche