Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni di cittadini, imprese, enti pubblici e privati che collaborano per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili a livello locale, e nascono con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dai grandi fornitori di energia, abbassare i costi per i partecipanti e promuovere la sostenibilità ambientale.
Grazie a un modello basato sulla condivisione e l’autoconsumo collettivo*, l’energia prodotta da impianti rinnovabili viene distribuita tra i membri della comunità, generando benefici economici e sociali.
L’impatto delle Comunità Energetiche, alcuni dati
Lo studio “Il contributo delle Comunità Energetiche alla decarbonizzazione“, pubblicato nel 2020 da Elemens per Legambiente, ha evidenziato il potenziale delle CER nel favorire una transizione ecologica giusta. Secondo lo studio infatti, entro il 2030 le forme di energia condivisa potrebbero ridurre le emissioni di CO2 di 47,1 milioni di tonnellate, contribuendo alla decarbonizzazione sia per il riscaldamento delle case private sia per il trasporto pubblico e privato.
Negli ultimi anni, il concetto di CER ha preso sempre più piede e le forme di energia condivisa sono oggi in forte crescita in Italia: secondo l’Electricity Market Report 2024 del Politecnico di Milano, al momento della pubblicazione del rapporto, erano presenti sul territorio 168 iniziative attive per la creazione di Comunità Energetiche e gruppi di autoconsumo collettivo*, quasi il doppio rispetto al 2023 (+89%). Le regioni più coinvolte in questo sviluppo sono Piemonte, Lazio, Sicilia e Lombardia, che insieme contano 80 iniziative, pari al 48% del totale.
Matera e la CERQUITY Zona Sud
A Matera, questo cambiamento è finalmente realtà da Ottobre 2024, con la nascita della CERQUITY Zona Sud, la prima CER della città, costituita in forma di società cooperativa per azioni, di cui Netural Coop Impresa Sociale è socio fondatore.
Siamo orgogliosi di far parte di questa iniziativa, con il supporto tecnico di Gocer, contribuendo con la promozione di un modello di energia partecipata e sostenibile.
La CERQUITY Zona Sud coinvolge enti, cittadini ed associazioni non solo provenienti da Matera e dalla Basilicata, ma anche da diverse province della Puglia. Un vero esempio di cooperazione dal basso, con l’obiettivo di produrre e consumare energia rinnovabile a km zero, riducendo gli sprechi e creando nuove opportunità per l’economia locale.
Altro elemento fondamentale delle CER è che possono essere implementate ovunque, anche in contesti vincolati come i Rioni Sassi, patrimonio UNESCO. Qui, residenti e attività ricettive agiranno come consumatori, mentre la produzione avverrà su edifici pubblici e aziendali situati in aree non soggette a restrizioni. Un sistema innovativo, capace di coniugare tutela del paesaggio e transizione energetica.

Il ruolo di Netural Coop nella CER
La tutela ambientale è sempre stata un punto centrale dei progetti sviluppati dalla nostra Impresa Sociale e negli ultimi mesi abbiamo investito grandi risorse per trasformare la nostra sede principale, Casa Netural, in un esempio di abitazione sostenibile, ad impatto minimo e con alti livelli di efficientamento energetico.
Oltre ad aver migliorato la coibentazione per ridurre i consumi, abbiamo installato un impianto fotovoltaico, e oggi la nostra casa utilizza energia proveniente al 100% da sole fonti rinnovabili.
Ma il vero valore per noi è moltiplicare l’impatto e promuovere il valore della collaborazione, e attraverso la nostra esperienza nel campo della facilitazione e attivazione di comunità, miriamo a coinvolgere sempre più cittadini, enti pubblici e privati in una visione comune di energia sostenibile e accessibile a tutti.
Perché entrare a far parte di una Comunità Energetica?
- Per produrre energia rinnovabile a livello locale, riducendo l’impatto ambientale e i costi energetici;
- Per contrastare la povertà energetica, con un modello inclusivo e sostenibile che porti benefici a tutta la comunità;
- Per favorire l’economia circolare, affidandosi a professionisti e imprese del territorio per la progettazione e realizzazione degli impianti;
- Per accedere a incentivi e benefici economici.
Contribuisci a questa trasformazione!
Crediamo che solo attraverso la collaborazione e la condivisione possiamo costruire un futuro energetico equo e sostenibile. La CERQUITY Zona Sud è aperta a tutti coloro che vogliono essere parte attiva di questa trasformazione. Sei pronto a fare la differenza?
Per maggiori informazioni, contattaci a info@neturalcoop.it o al numero +39 3516527679.
Insieme, possiamo rendere l’energia davvero un bene comune!
*l’autoconsumo collettivo è un piccolo gruppo di persone che si uniscono per condividere localmente l’energia prodotta da fonti rinnovabili, mentre le comunità energetiche mirano a coinvolgere enti più grandi al fine di promuovere anche la produzione dell’energia rinnovabile, non solo la condivisione.